Regole del Compito – Valutazione a Sezioni

Benvenuto! Questa pagina offre una panoramica dell’intero sistema di valutazione. Usa il menu in alto o la Mappa rapida qui sotto per raggiungere subito la parte che ti interessa.

Mappa rapida

Ricorda: devi totalizzare almeno 12 pt nella Parte Base per sbloccare la Parte Intermedia e raggiungere 15 pt complessivi per accedere alla Parte Avanzata.

Schema di compito in classe di Matematica

Il compito è strutturato in tre parti sequenziali. L’accesso alle sezioni Intermedia e Avanzata dipende dal punteggio ottenuto nella/e sezione/i precedente/i:

Parte / Sezione Punteggio max Obiettivo prevalente
(R-I-Z-A)
Sotto-prove Esempio di consegna Descrittori RIZA
BASE
(sempre corretta; 12 pt min. per la sufficienza)
12 pt Comprendere / Individuare
  1. Teoria
  2. Esempio guidato
  3. Pratica routinaria
  1. Definisci cosa si intende per “funzione lineare” e individua m e q in \(y = 3x - 2\).
  2. Completa la tabella dei valori, calcola l’immagine di 2 e rappresenta il grafico.
  3. Risolvi tre equazioni lineari proposte.
Cogliere, Identificare, Calcolare, Eseguire
INTERMEDIA
(corretta solo se Base ≥ 10 pt)
4 pt Sviluppare
  1. Problema contestualizzato
  2. Breve spiegazione
  1. Dato il profilo tariffario di una compagnia telefonica, calcola il costo per 250 min e 3 GB.
  2. Scrivi due righe che giustifichino la strategia di calcolo scelta.
Analizzare, Classificare, Argomentare
AVANZATA
(corretta solo se Base + Intermedia ≥ 15 pt)
4 pt Argomentare / Meta-cognizione
  1. Dimostrare + Ipotizzare
  2. Mini-piano di soluzione
  1. Considera le due funzioni lineari \(f(x)=2x+5\) e \(g(x)=2x-1\).
    • Dimostra che i loro grafici sono paralleli (suggerimento: confronta i coefficienti angolari).
    • Calcola la distanza verticale costante fra i due grafici.
    • Ipotizza che cosa succederebbe alla distanza se il termine “\(-1\)” di \(g(x)\) diventasse “\(-k\)\), con \(k\in\mathbb{R}\). Scrivi una breve frase-formula per la tua congettura.
  2. Devi stabilire quando conviene il piano \(A\) rispetto al piano \(B\):
    \(A(x)=0{,}25x+3\) e \(B(x)=0{,}40x\), dove \(x\) è il numero di minuti di telefonate.
    Elenca in 4–5 bullet-points il tuo piano di lavoro (senza svolgere i conti) indicando:
    – quale equazione/formula userai;
    – i passaggi da fare in ordine;
    – come verificherai il risultato.
Dimostrare, Ipotizzare, Pianificare

Come si leggono e si usano i descrittori

📨 Conferma Regole e Criteri