Competenze Valutate nel Percorso
La ripartizione in Base, Intermedia e Avanzata non è solo organizzativa: definisce quattro livelli di competenza progressivi, ciascuno con abilità e obiettivi specifici.
1 · Competenza Iniziale (0–5 pt)
- Caratteristiche
- Riconosce termini e formule di base, ma fatica a riformulare il testo o scegliere la strategia corretta.
- Calcoli parziali/disordinati con errori frequenti.
- Argomentazione quasi assente (elenco di passaggi senza spiegazioni).
- Obiettivo di crescita: consolidare le procedure fondamentali (Parte Base) prima di affrontare problemi più complessi.
2 · Competenza Base (6–12 pt)
- Caratteristiche
- Interpreta correttamente il testo, elenca dati e formule note.
- Applica procedure standard in modo ordinato; mantiene coerenza tra passaggi.
- Fornisce spiegazioni sintetiche dell’uso delle formule.
- Obiettivo raggiunto: padronanza delle abilità fondamentali → accesso alla Parte Intermedia.
3 · Competenza Intermedia (13–16 pt)
- Caratteristiche
- Pianifica un percorso risolutivo articolato (4–5 fasi) e ne motiva ogni passaggio.
- Organizza calcoli in fasi, commenta risultati intermedi, effettua verifiche parziali.
- Argomenta in modo coerente, evidenziando punti di forza e criticità.
- Obiettivo raggiunto: dimostrare autonomia strategica → accesso alla Parte Avanzata.
4 · Competenza Avanzata (17–20 pt)
- Caratteristiche
- Decostruisce testi complessi, costruisce modelli matematici completi.
- Progetta strategie multi-fase, integra tecniche algebriche, geometriche e numeriche.
- Argomenta in profondità, confronta con casi limite, propone estensioni e verifica metacognitiva.
- Obiettivo raggiunto: eccellenza in modellizzazione, pensiero critico e riflessione metacognitiva.
Ogni studente può vedere dove si colloca e quali passi compiere per avanzare di livello.