Osservazioni Pedagogiche

Perché richiedere un punteggio minimo per “sbloccare” le sezioni successive?

  1. Principio del Mastery Learning: Secondo Bloch e Carroll lo studente deve aver padronanza delle conoscenze fondamentali prima di affrontare contenuti più complessi. Senza la sezione Base consolidata rischia di accumulare errori e fraintendimenti.
  2. Riduzione del carico cognitivo: Paas & Van Merriënboer mostrano che carichi cognitivi elevati ostacolano l’apprendimento. I 10 pt minimi garantiscono schemi mentali stabili, liberando risorse per le strategie Intermedio/Avanzato.
  3. Zone of Proximal Development (ZPD): Vygotsky invita a proporre compiti leggermente oltre il livello attuale. Assicurare la Base colloca Intermedio e Avanzato nella ZPD → motivazione e successo.
  4. Feedback mirato e progressione: Il vincolo di accesso distingue tra:
    • Base non sufficiente → rafforzare competenze fondamentali.
    • Base ok, Intermedio no → lavorare su pianificazione e decomposizione.
    • Base + Intermedio ok, Avanzata no → stimolare modellizzazione e riflessione critica.
  5. Garanzia di equità e trasparenza: Ogni studente è valutato sulle abilità effettivamente acquisite; si avanza solo dopo aver dimostrato le conoscenze necessarie.

Misurare e Valutare

Misurare – che cosa significa?

Per Corsini la misurazione è «l’osservazione della distanza tra attese e realtà» attraverso prove che forniscono dati numerici o codificati.

In sintesi: misurare risponde alla domanda «Quanto?» e produce dati grezzi.

Valutare – che cosa significa?

La valutazione è «un giudizio di valore sulla distanza rilevata misurando, utile a prendere decisioni che la riducano».

Valutare risponde a «Che significato hanno quei dati? Perché? Che facciamo adesso?»

  Misurare Valutare
Logica Descrittiva, comparativa Interpretativa, decisionale
Oggetto Prestazione ↔ obiettivo Significato della distanza
Output Numero, punteggio, etichetta Giudizio argomentato, feedback
Funzione Documentare Orientare, trasformare

Il voto non è una misura pura

Il voto è «una sintesi ordinale di una particolare forma di valutazione (sommativa)»; usarlo come dato a intervalli (es. media aritmetica) è metodologicamente scorretto.

Misurazione senza valutazione = dati senza indicazioni.
Valutazione senza misurazione = opinione senza evidenze.

Implicazioni didattiche secondo Corsini

Esempio concreto

Fase Azione del docente È misurazione? È valutazione?
Correzione test Conta 15 risposte corrette su 20
Restituzione Spiega gli errori ricorrenti e propone esercizi mirati ✔ (usa i dati)
Pagella finale Attribuisce 7/10 come sintesi del percorso ✔ (sommativa)

Perché la distinzione conta

Descrittori R-I-Z-A di Trinchero

Descrittori R-I-Z-A di Trinchero (controlla qui)

Il modello R-I-Z-A, messo a punto da Roberto Trinchero (ver. 19 gennaio 2022), elenca in modo dettagliato i descrittori delle prestazioni cognitive, raggruppandoli in tre macro-aree:

Ogni macro-area contiene numerosi descrittori specifici (ad es. confrontare, riassumere, dimostrare) che offrono un canovaccio per progettare attività didattiche e prove di valutazione mirate a misurare abilità cognitive precise.